Io trovo che sia una pianta molto bella, con il suo fiore a forma di stella e il suo rosso intenso, ma purtroppo a casa non riesco a farla sopravvivere per più di qualche mese... per fortuna mia mamma è un'artista nel crearle di carta e di stoffa... e durano tantissimo :-)
Non sembrano vere? :-)
L'origine di questa pianta risale agli aztechi, ma non furono i conquistatori spagnoli a portarla in Europa,bensì l'ambasciatore degli Stati Uniti in Messico dal 1825 al 1829 Joel Robert Poinsett. Poinsett vide per la prima volta questa pianta in una Chiesa a Natale e ne rimase affascinato.
Ne portò quindi alcuni esemplari nella sua casa, nella Carolina del Sud; furono poi coltivate nelle serre e si iniziarono a diffondere prima tra gli amici orticoltori e poi in molti giardini botanici degli Stati Uniti e dell'Europa.
Furono i missionari spagnoli a battezzarla Stella di Natale perché la sua forma ricorda quella di una stella ed il suo massimo splendore si ha nel periodo natalizio.
Dal XIX secolo, la Stella di Natale è entrata a far parte delle decorazioni natalizie nelle Chiese Cristiane; la Basilica di San Pietro in Vaticano fu addobbata per la prima volta con la stella di Natale la notte del 24 dicembre del 1899: la sua bellezza incantò tutti i fedeli.
Da allora, nel nostro Paese, la stella di Natale è stata legata al periodo natalizio.
La leggenda della stella di Natale si perde nei secoli e arriva dal Messico.
Racconta di una ragazza di nome Maria e il suo fratellino Pablo. Erano molto poveri, e attendevano sempre con gioia il Natale. I due bambini amavano infatti questa Festa, nonostante la tristezza per che avevano per non poter comprare i regali, nè per dare qualcosa alla chiesa di Gesù Bambino.
Una vigilia di Natale, Maria e Pablo si recarono in Chiesa per partecipare alla funzione. Sulla loro strada trovarono delle erbe selvatiche e decisero di portarle in dono al Bambino Gesù nel presepe.
Gli altri bambini, appena li videro arrivare, presero in giro i due bambini per il loro dono.Ma essi misero comunque le loro piante verdi intorno alla mangiatoia e, miracolosamente, la parte superiore foglie verdi si trasformò in rosso vivo, e ben presto il presepe fu circondato da bellissimi fiori simili a stelle... quelli che conosciamo oggi.
Una curiosità: negli Stati Uniti e negli altri paesi anglofoni, la Stella di Natale è conosciuta come Poinsettia Pulcherrima (o solo Poinsettia), da Poinsett, il nome dell'ambasciatore che ne diffuse la conoscenza, e Pulcherrima che in lingua latina significa bellissima.
In Messico, invece, il suo nome è Flores de la Noce Buena e deriva dalla leggenda che avete letto sopra.
A voi piace questa pianta? Avete consigli per farla durare qualche mese dopo il Natale?
Baci
Alessandra