martedì 19 novembre 2013

Tradizioni e storie di Natale - la Stella di Natale

La stella di Natale è uno dei fiori che meglio rappresenta il Natale nelle nostre case, anzi è forse IL FIORE del Natale!
Io trovo che sia una pianta molto bella, con il suo fiore a forma di stella e il suo rosso intenso, ma purtroppo a casa non riesco a farla sopravvivere per più di qualche mese... per fortuna mia mamma è un'artista nel crearle di carta e di stoffa... e durano tantissimo :-)


Non sembrano vere? :-)


L'origine di questa pianta risale agli aztechi, ma non furono i conquistatori spagnoli a portarla in Europa,bensì l'ambasciatore degli Stati Uniti in Messico dal 1825 al 1829 Joel Robert Poinsett. Poinsett vide per la prima volta questa pianta in una Chiesa a Natale e ne rimase affascinato.

Ne portò quindi alcuni esemplari nella sua casa, nella Carolina del Sud; furono poi coltivate nelle serre e si iniziarono a diffondere prima tra gli amici orticoltori e poi in molti giardini botanici degli Stati Uniti e dell'Europa.

Furono i missionari spagnoli a battezzarla Stella di Natale perché la sua forma ricorda quella di una stella ed il suo massimo splendore si ha nel periodo natalizio.

Dal XIX secolo, la Stella di Natale è entrata a far parte delle decorazioni natalizie nelle Chiese Cristiane; la Basilica di San Pietro in Vaticano fu addobbata per la prima volta con la stella di Natale la notte del 24 dicembre del 1899: la sua bellezza incantò tutti i fedeli.

Da allora, nel nostro Paese, la stella di Natale è stata legata al periodo natalizio.

La leggenda della stella di Natale si perde nei secoli e arriva dal Messico. 
Racconta di una ragazza di nome Maria e il suo fratellino Pablo. Erano molto poveri, e attendevano sempre con gioia il Natale. I due bambini amavano infatti questa Festa, nonostante la tristezza per che avevano per non poter comprare i regali, nè per dare qualcosa alla chiesa di Gesù Bambino. 

Una vigilia di Natale, Maria e Pablo si recarono in Chiesa per partecipare alla funzione. Sulla loro strada trovarono delle erbe selvatiche e decisero di portarle in dono al Bambino Gesù nel presepe. 
Gli altri bambini, appena li videro arrivare, presero in giro i due bambini per il loro dono.Ma essi misero comunque le loro piante verdi intorno alla mangiatoia e, miracolosamente, la parte superiore foglie verdi si trasformò in rosso vivo, e ben presto il presepe fu circondato da bellissimi fiori simili a stelle... quelli che conosciamo oggi.

Una curiosità: negli Stati Uniti e negli altri paesi anglofoni, la Stella di Natale è conosciuta come Poinsettia Pulcherrima (o solo Poinsettia), da Poinsett, il nome dell'ambasciatore che ne diffuse la conoscenza, e Pulcherrima che in lingua latina significa bellissima.
In Messico, invece, il suo nome è Flores de la Noce Buena e deriva dalla leggenda che avete letto sopra.

A voi piace questa pianta? Avete consigli per farla durare qualche mese dopo il Natale?

Baci
Alessandra

lunedì 18 novembre 2013

Le decorazioni di Natale - una tavola calda calda

Amiche,
dopo il successo del post sui pacchetti chiusi da pom pom (o pon pon, non lo capirò mai!) che potete leggere qui se l'avete perso, ho deciso di proporvi dieci idee per decorare la tavola natalizia con la lana.
Sembrerà un'idea un po' strana, ma in fondo cosa c'è di più caldo in inverno che l'abbraccio della nostra maglietta di lana preferita?

Spero possano essere semplici idee da utilizzare per la vostra tavola di Natale!

Lana e pacchetti
1.

Segnaposto con pom pom 
1.

Tavola natural chic
Xmas75
2.

Decorazioni per le sedie
Holiday pom poms
3.

Centrotavola shabby chic
vacanza centrotavola
4.

Segnaposto lanosi
DSCN2690
5.

Centrotavola minimal
6.

Colore, colore, colore!
A Colorful + Crafty Christmas Table
7.

Country Natalizio
8.

Legno e lana
dinner-dining-winter-decorations-setting-table-candles
9.

Alberelli di lana e perle
Abeti di lana
10.


E ricordatevi che da ieri potete partecipare al Christmas Idea Linky Party!! Vi aspetto :-)


Buona serata
Alessandra

1. http://trendinozze.blogspot.it/2013/01/buon-inizio.html
2. http://vendettauncinetta.vanityfair.it/category/do-it-yourself/natale/page/2/
3. http://www.allyou.com/budget-home/crafts/christmas-table-decorations-00411000070446/page13.html
4. http://www.allyou.com/budget-home/crafts/holiday-centerpiece-00411000070456/
5. http://fasotutomi.wordpress.com/2013/10/26/segnaposto-natalizio
6. http://www.architectureofamom.com/2013/01/pom-pom-valentine-centerpiece.html#
7. http://blog.hwtm.com/2010/12/a-colorful-crafty-christmas-table/
8. http://www.secondcitysoiree.com/index/2011/12/5/bright-and-whimsical-christmas-table.html
9. http://www.lushome.com/eco-style-christmas-decorating-trend/25875
10. http://blog.ilpiacerediricevere.it/2011/12/natale-con-il-piacere-di-ricevere/


domenica 17 novembre 2013

Christmas Idea Linky Party!

Partecipo spesso ai Linky Party, spesso italiani, ogni tanto anche esteri, perchè è un bel modo di conoscere e di farsi conoscere. Da tempo volevo ospitarne uno, ma pensavo fosse troppo complicato o troppo impegnativo...

Con l'occasione dell'iniziativa TRE MESI DI IDEE PER NATALE però ho messo da parte tutti i dubbi e le remore e ho deciso di partire con il Christmas Idea Linky Party!

Di cosa si tratta? 
E' un Linky Party, ossia una festa ospitata da un blog (in questo caso il mio, Daisy Garden) dove tutti possono partecipare, con un post sul tema della festa.

In questo caso, ovviamente, il tema è il Natale: potete partecipare con un post che parla di ricette, cucito, fai da te, home decor, viaggi, o quello che volete, l'importante è che riguardi, appunto, il Natale

Come partecipare?
E' semplice:
1. Scegliete il post del vostro blog con cui volete partecipare. Può essere un post nuovo o uno già pubblicato.

2. Prima di inserire il vostro link, dovete aggiungere nel post la frase linkata e/o banner:
Con questo post partecipo al Christmas Idea Linky Party di Daisy Garden
Christmas Idea Linky Party - Daisy Garden



E' importante farlo, altrimenti InLinkz non accetterà il vostro link

3. Iscrivetevi al Linky Party cliccando sul bottone "ADD YOUR LINK" in fondo a questo post, compilando i campi richiesti.

4. Sarebbe carino che pubblicizzaste l'iniziativa sui vostri blog, inserendo il banner nella sidebar laterale e/o parlandone in un post: più pubblicità avrà l'iniziativa, più ci sarà la possibilità di conoscere blog nuovi e di far conoscere il vostro.

5. Sarebbe altrettanto gentile da parte vostra andare a visitare qualche blog partecipante, visto che lo spirito dell'iniziativa è proprio questo... e se vi piacciono, diventare followers :-)

6. Non è obbligatorio aggiungervi ai followers di Daisy Garden, se non lo siete già, ma se vi fa piacere potete farlo... apprezzerò molto la cosa ;-)

Avete tempo fino a 6 gennaio, proprio perchè si tratta di un Linky Party di Natale!

Alla chiusura sceglierò il post che per me ha rappresentato maggiormente lo spirito del Natale, fra tutti quelli che hanno partecipato. Il blog premiato sarà segnalato in un post dedicato.

Che il Christmas Idea Linky Party abbia inizio!



Dimenticavo: volevo ringraziare Alex di c'è crisi c'é crisi, perchè grazie al suo corso di Blogging sono riuscita a sistemare meglio il banner, che in prima battuta era inguardabile :-)
Se non la conoscete, passate a trovarla, è un vulcano di idee!

venerdì 15 novembre 2013

I Regali di Natale - Doni molto dolci

Amiche,
oggi vi propongo due progettini per i regali di Natale fai da te, entrambi a base di zucchero.

Il primo è tratto da Sugar and charm e l'ho trovato affascinante perchè permette di creare dello zucchero aromatizzato e di conservarlo nei barattoli. Penso che sia un'idea molto carina come piccolo dono o da tenere a casa per le occasioni importanti.

Se volete, in rete troverete molto consigli su come farlo.

Sugar and charm consiglia di lasciare asciugare per una notte intera il mix di zucchero e frutta (o altro: caffè, lavanda, vaniglia...) che si desidera utilizzare.
Nel barattolo, come ultimo strato potete mettere la scorza del limone, o un fiorellino di lavanda, insomma, qualcosa che faccia capire l'aroma dello zucchero.





Il secondo progetto è di I dolci nella mente: si tratta di realizzare delle zollette di zucchero a forma di cuoricini, che messe in una scatola fanno una bellissima figura come regalo.


Ingredienti:
Zucchero di canna o semolato q.b
( dipende da quante ne volete fare )
Acqua q.b.
Uno stampino per biscotti piccolissimo
Procedimento:
In una ciotola, mettere lo zucchero e aggiungete un goccio d' acqua alla volta per amalgamarlo. 
Dovrete ottenere un impasto umido ma non bagnato. 
Una volta ottenuto il composto desiderato, versatelo sul tavolo da lavoro e schiacciatelo bene con le mani fino ad ottenere uno spessore di 2/3 cm. 
Prendete quindi un piccolo stampino per biscotti a forma di cuore (o quella che vi piace di più) e imprimetelo nello zucchero schiacciando bene il contenuto all'interno dello stampino stesso in maniera che sia bello compresso. 
Livellate la superficie e togliete lo zucchero in eccesso, quindi fate scivolare lentamente la zolletta su un vassoio facendo attenzione che non si rompa. 
Proseguire nello stesso modo fino ad esaurire lo zucchero e lasciare asciugare le zollette fino a che non si induriscono bene. 
Una volta asciugate, sistematele in un barattolo o in una scatola. 

Che ne dite: sembra facile da fare??!


Ho letto che qualcuno una anche gli stampini per i cioccolatini o per il ghiaccio in silicone... mi sembrano entrambe ottime idee!

Non resisto... devo provarci anche io!

Buona serata
Alessandra

giovedì 14 novembre 2013

Le Golosità di Natale - La versione casalinga dei marshmallows

Ormai l'avete capito.... adoro i dolci, in tutte le loro forme!
Qualche giorno fa, presa proprio da questa golosità, ho provato per la prima volta a fare i marshmallows a casa, visto che non li compro mai, altrimenti finisco la busta in un attimo!


Avevo visto la ricetta sul mensile CASA FACILE qualche anno fa, ma non avevo mai provato. Poi un'amica mi ha dato un'altra ricetta, molto simile, e mi ha spinto a provare.

Vi propongo quindi questa ricetta per Natale, perchè alla fine i marshmallows verranno decorati di rosso, il colore di Natale per eccellenza.

Ingredienti
500 gr di zucchero
3,5 dl di acqua
1 cucchiaio di glucosio (o miele)
24 gr di gelatina
2 albumi montati a neve
aromi e coloranti
zucchero a velo e maizena

Procedimento
Mettere la gelatina a sciogliere in 1,5 dl di acqua.
Nel frattempo far sciogliere lo zucchero con il glucosio (o il miele) nei 2 dl di acqua restante, a fuoco moderato, girando in continuazione.
Portare lo sciroppo ad ebollizione, senza più mescolare, fino a raggiungere i 127° (o facendo passare 10 minuti dall'inizio del bollore).


Nel frattempo montate a neve i due albumi, in una ciotola abbastanza capiente.
Raggiunta la temperatura (o passato il tempo necessario), mescolate lo sciroppo con la gelatina sciolta e gli eventuali aromi di arancia o vaniglia e, sbattendo in continuazione con la frusta, versate il composto a poco a poco sopra gli albumi montati a neve.
Continuate a sbattere a velocità media finchè il composto diventerà denso, bianco e opaco, e manterrà la forma. Ci vorranno non meno di dieci minuti.


In una teglia quadrata o rettangolare, di almeno 25 cm per lato, in precedenza già coperta con la carta forno unta con un po' di olio di semi e spolverizzata di zucchero a velo e maizena in parti uguali, versate il composto. Con una spatola appiattitelo e lisciatelo.
Se volete ottenere un effetto più natalizio, potete fare tante piccole macchie di colorante rosso con uno stuzzicadenti e, con lo stesso, trascinare il colore in modo da ottenere un effetto marmorizzato. 
Attenzione: fate in fretta, altrimenti verranno solo delle macchie di colore...un po' a me è successo :-(


Lasciate il composto rassodare per tutta la notte e al mattino cospargetelo anche sopra di zucchero a velo.
Dopo un'ora, potete tagliare a quadrotti il composto, con un coltello affilato e unto di olio (o passato nello zucchero a velo).
Se vedete che i quadrotti sono ancora un po' collosi, potete passarli singolarmente nello zucchero a velo, in modo da sigillarli.


In un contenitore ermetico si conservano fino a due settimane... ma nel mio caso non ci arriveranno :-)

Un'ultima annotazione: il mio colorante rosso è scarso!! una volta asciugato è diventato quasi rosa... per Natale ne vado a cercare uno serio! Avete nomi da suggermi?

Alessandra


Linky Party C'e' Crisi