martedì 14 aprile 2015

INTERVISTA CREATIVA - Fol gourmet popcorn


Care amiche,

devo ancora parlarvi della festa del primo compleanno del Topino Federico, come vi avevo promesso qualche post fa. Ma vi anticipo un altro particolare: tra i dettagli della festa, io e il mio Maritino avevamo scelto di deliziare gli invitati con dei gustosi popcorn distribuiti direttamente da un carretto old style. Speravamo che il tempo fosse bello e che quindi ci permettesse di mettere il carretto fuori, dove gli ospiti avessero potuto mangiare popcorn e prendersi un po’ del primo sole primaverile, dando un’occhiata ai bimbi che erano liberi di divertirsi all’aperto.

Purtroppo una giornata di pioggia novembrina ci ha costretti a restare all’interno, ma i popcorn hanno comunque stupito tutti e sono andati a ruba!

 Ci siamo rivolti a Fol Popcorn, un nuovo negozio aperto in piazza San Carlo, la location più bella di Torino, che vende popcorn gourmet, ossia deliziosi popcorn dolci o salati, ricoperti di cioccolato, di caramello o al formaggio o alla pizza, solo per dire alcuni dei gusti che hanno e che vengono aggiornati in base alle stagioni.

E proprio a loro ho deciso di fare la miaINTERVISTA CREATIVA, perché mi ha incuriosito la loro attività e perché credo che, essendo una novità nel panorama italiano, sia una bellissima idea creativa, per le vostre serate o per i vostri eventi.

 


Potrei parlarvi degli strepitosi popcorn al caramello e al cioccolato bianco, della disponibilità di Sara, la ragazza con la quale abbiamo deciso l’organizzazione per la festa del Topino Federico, della gentilezza di Simone, il ragazzo che serviva i popcorn alla festa con la sua bicicletta/carretto, di quanto sia simpatico passeggiare con il cono di carta pieno di popcorn chili pepper per le vie centrali di Torino… ma lascio che siano loro ad incuriosirvi con le loro risposte.

 
interno del negozio
 
tanti gustosi popcorn
 
il carretto old style, che era anche presente alla nostra festa
 
i miei popcorn preferiti: FOL mix con caramello, cioccolato fondente e bianco
 
 

 
1. Cos'è la creatività per te?

La creativitá per FOL e per tutte le persone che ci lavorano ogni giorno significa lavorare per trasformare un prodotto banale in qualcosa di speciale e innovativo. Significa stupire i nostri clienti con gusti sempre nuovi. Significa trovare del nuovo in cose che esistono da tempo. Significa rivestire Tutto con un pizzico di FOLlia!

 
2. Chi c'è dietro FOL Popcorn e perchè questo nome?

Dietro al FOL ci sono un gruppo di amici del politecnico di Torino che, una volta avuta l'idea del Gourmet Popcorn, hanno coinvolto altri ragazzi da varie parti del mondo come soci finanziatori (l'azienda è partita quindi al 100% con mezzi propri grazie alla partecipazione di uno svariato numero di persone che hanno creduto nel progetto). 

FOL è un'azienda giovane basata su linee guida dinamiche, con poche gerarchie e molte idee. Il nome FOL deriva dal dialetto piemontese (per ricordare la città d'origine del gruppo fondatore) e la parola significa follia, ...la stessa follia che, nelle giuste dosi, spinge tutte le ragazze e i ragazzi del FOL a lavorare giorno e notte per portare avanti il progetto (un pò folle) di creare un network di negozi di popcorn in tutto il mondo.

3. I popcorn piacciono a tutti, ma come vi è venuto in mente di aprire un negozio che vende solo popcorn?

Ci sono negozi di popcorn "ricoperti" da diversi anni in america, noi li abbiamo studiati (affascinati dalla nostra limitatezza del conoscere solo quelli caldi e salati del cinema) e poi abbiamo pensato a come migliorare il tutto dando un concept "made in Italy" di eccellenza. Ci è piaciuto il fatto di partire dal mais, dalla natura: il popcorn è un qualcosa di molto semplice e naturale! Così abbiamo scoppiato il mais nel modo più semplice al mondo: l'aria (senza olio o altri grassi come tipica pratica d'oltreoceano). Poi abbiamo affinato le nostre competenze sulla ricopertura e abbiamo cominciato a creare i nostri gusti! una volta ottenuto il risultato abbiamo dato sfogo alla nostra fantasia per creare un brand e un mondo che rappresentasse la nostra follia.

 
4. Nel vostro negozio a Torino possiamo gustare dei popcorn davvero unici, ma per chi non vive qui ci sarà la possibilità di acquistare i vostri prodotti anche on line?

Al momento preferiamo concentrare il nostro business sui negozi: ci piace pensare di poter vedere i nostri clienti, ....ci piace seguirli e sentire le opinioni sui nostri prodotti, ricevere i loro feedback e le loro richieste sui nuovi gusti. L'idea quindi è quella di espandere la rete di negozi per essere vicino a tutti i nostri clienti! Tuttavia al FOL non lasciamo mai chiusa nessuna porta e stiamo valutando l'ipotesi di lanciare anche la vendita online. Al momento comunque possiamo spedire ai clienti lontani che ci contattano via mail o telefono!

 
5. Quando costa il brand, la location e la pubblicità giusti per avere un'attività di successo?

Il brand è un costo relativo, ci sono aziende che si affidano a dei professionisti pagando migliaia di euro...noi abbiamo invece pensato che il brand dovesse parlare di noi, abbiamo pensato a lungo ai nostri valori passando diverse serate a mangiare popcorn accompagnati da una buona birra e abbiamo pensato al nostro logo. Gli unici costi sono stati quindi quelli relativi alla registrazione (variano dai 2 ai 10 mila euro a seconda del livello di copertura di protezione - nazionale o no - che si vuole dare). La location è fondamentale: il nostro negozio è in centro e in una delle zone più belle ed eleganti della città, questo per poter dare una collocazione immediata del prodotto e per avere la giusta vetrina a livello marketing. Il costo in questo caso dipende dalla posizione che si vuole dare al brand: noi abbiamo puntanto molto su questo punto e i luoghi dove vogliamo aprire i nostri negozi raggiungono costi di affitto anche molto elevati e molto variabili da cittá a cittá. 

La pubblicità migliore è il prodotto e quindi il passaparola dei nostri clienti!

Quindi non costi eccessivi ma solo un costante lavoro sul prodotto migliorandosi ogni giorno. La vera ricetta: essere diretti, chiari e semplici in quello che si comunica ai clienti! E lavorare su un prodotto di eccellenza!


6. Dateci un consiglio per una serata cool: che popcorn prendiamo da voi?

Fragole e fondente passione per una serata a due!
Birra e margherita o fol chili pepper per una partita con gli amici.
E caramello e una bottiglia di passito per un'invito a cena a casa di amici!


Avete anche voi l’acquolina in bocca? E allora non mancate di passare, scrivere o telefonare ai ragazzi di FOL Popcorn per assaggiare le loro delizie. Solamente per voi lettrici di Daisy Garden, hanno riservato uno sconto del 10% per gli acquisti di gourmet popcorn per gli eventi, quindi non dimenticate di dire che avete letto questa INTERVISTA CREATIVA!

Buona degustazione e buona serata

Alessandra

domenica 5 aprile 2015

Buona Pasqua

Auguro a tutti voi e ai vostri cari una Buona Pasqua, che ci porti pace e serenità.

Sarò via per qualche giorno, e cercando un po' di relax, staccherò anche dal web...
Ma ci sentiamo presto :-)

un abbraccio
Alessandra

venerdì 3 aprile 2015

Vasi primaverili, centro tavola di Pasqua e riciclo bottigliette di vetro

Oggi voglio mostrarvi un mio tentativo di riciclo delle bottigliette di ginger, quelle degli aperitivi analcolici per capirci, che spesso noi a casa offriamo agli amici quando vengono a trovarci per cena.
Nel tempo ne avevo messe da parte un bel po' e volevo utilizzarle dandogli una nuova vita, ma non sapevo come.
Quando è arrivato il momento di pensare a come decorare i tavoli della festa di compleanno del Topino Federico ho deciso di provare a renderli dei vasi primaverili, colorati e un po' country chic.


Per realizzarli, ho semplicemente avvolto la bottiglietta con alcuni ritagli di carta velina, aiutandomi con poche gocce di colla a caldo e arrotolato un po' di spago sul collo della bottiglietta stessa.
Ho scelto colori diversi, accesi e vivaci, perchè la carta velina è molto sottile e i colori pastello non rendevano molto.



Io non sono un'esperta di fiori, quindi mi sono fatta aiutare da Simona, la ragazza che ha un bellissimo negozio vicino casa mia; insieme abbiamo scelto questi sancarlini bianchi, gialli e rosa e dei garofanini rosa.


L'effetto nell'insieme è stato allegro ma fine, e si intonava al resto dell'allestimento della festa, di cui spero di parlarvi presto! Qualche invitato mi ha anche chiesto se poteva portarsi a casa il vaso con i fiorellini, perchè se n'era innamorato... e non poteva farmi complimento migliore.

A casa ho fatto qualche altra prova, perchè mi è balenata un'altra idea: e se li ri-riciclassi per il pranzo di Pasqua??




Devo meditarci su... :-)

Vi auguro una splendida giornata
Alessandra

Con questo post partecipo all'Easter Inspirations Linky Party di Emanuela...

...al Linky Party di Buona Pasqua di Licia
linky party Buona Pasqua 250
... e al Handmade Easter: Link Party di Carlottina

Link Party

martedì 31 marzo 2015

Cestino rustico di Pasqua porta ovetti fai da te

Ogni tanto mi sento come la casalinga ripresa da Bastianic nella pubblicità della famosa pasta sfoglia: FANTASIA ZERO!
Avevo quindi voglia di fare qualcosa per Pasqua, ma, accidenti, non trovavo l'idea giusta...

Poi per caso ho guardato il cellulare, c'era un avviso di Google+ di un nuovo post di un blog che seguo e lì ho avuto una illuminazione... mi sono messa all'opera per creare il mio personale cestino di Pasqua porta ovetti di cioccolata!


Ma purtroppo sono talmente stanca e provata dalle notti insonni che non mi ricordo qual è il blog che mi ha fornito lo spunto... anzi, se voi lo sapete, ditemelo perché aggiorno il blog con i riferimenti correnti!

Visto che ho fatto le foto mano mano che procedevo con il lavoro, condivido con voi anche il tutorial, spero possa esservi utile.

Per fare il cestino porta ovetti servono:
un vasetto di yogurt (pulito e asciutto!)
spago
colla a caldo
forbici
clips


Lavorate la clip in modo da creare un arco e incollatelo con la colla a caldo sul bordo del vasetto di yogurt.


Incollate il capo dello spago al vasetto e arrotolate lo spago intorno alla clip, in modo da rivestirla tutta.

Rivestite di spago anche il vasetto dello yogurt, aiutandovi con la colla a caldo per fermarlo.

Ecco come risulterà il vasetto una volta rivestito tutto: un vero cestino rustico!


Ho inserito nel cestino della carta velina bianca, in modo da nascondere il bordo del vasetto di yogurt e ho incollato un fiore (finto) che fa tanto primavera...


E il mio cestino rustico di Pasqua porta ovetti è pronto per essere regalato... ma non resisto: un cioccolatino me lo mangio subito :-D

Buona serata
Alessandra

Con questo post partecipo all'Easter Inspirations Linky Party di Emanuela.

... al Linky Party di Buona Pasqua di Licia
linky party Buona Pasqua 250
... e al Handmade Easter: Link Party di Carlottina

Link Party

giovedì 26 marzo 2015

INTERVISTE CREATIVE - Giusi di Semplicemente Giusi

Mamma mia, quanto tempo è passato dall'ultimo post! Sembra incredibile come il tempo è passato velocemente, ero troppo impegnata per accorgermi che stavo trascurando il mio blogghettino!

Domenica, infatti, abbiamo fatto la festa di compleanno per il primo anno del Topino Federico... una festa semplice, tra tanti amici e parenti, alla quale però ho cercato di dare il mio tocco personale su tutto: dal menù all’allestimento, passando alle sorprese per gli ospiti. Nei prossimi giorni vi racconterò tutto con un maggiore dettaglio, sperando che qualche idea possa esservi utile.

Oggi ritornano le INTERVISTE CREATIVE e con immenso piacere vi presento una creativa per hobby e una splendida persona: Giusi di Semplicemente Giusi


L’iniziativa Christmas Ispiration Blog Hop e il relativo Giveaway mi ha messo in contatto con lei, perché aveva vinto i il premio che avevo messo in palio io. Ho quindi avuto modo di conoscere meglio Giusi, che è una persona semplice e simpatica, piena di energia e buon umore. In quel periodo ero un po’ a terra e leggere il suo post di ringraziamento per il premio ricevuto mi ha commosso e ricaricato di sana energia creativa.

Nonostante quello che dice lei, è una creativa con la C maiuscola: prova sempre tante tecniche e riesce a creare bellissimi oggetti; invidio soprattutto la sua dote nel cucire!


 
 

Ecco le domande che le ho fatto e le sue dolci risposte.
1. Cos'è la creatività per te?

La creatività? non saprei .... forse quell'idea che riesci a mettere in pratica ....ad avercele però!


2. Hai voglia di raccontare alle lettrici di Daisy Garden come mai hai scelto il nome "semplicemente Giusi" per il tuo blog?

Mai avrei pensato di aprire un blog! Il nome lo ha scelto una cara amica, che lo ha aperto per me e poi consegnato chiavi in mano titolandolo con la frase che usai quanto mi presentai a Lei ..... non Giusy , Giusy G, chiamami semplicemente Giusi , mi piace scritto così il mio nome. E ripensandoci è il nome che avrei scelto anch'io ... mi conosce bene la mia amica Lella.

3. Le tue creazioni spaziano dal decoupage alle collane, passando dal cucito... e sei brava in tutto.
Hai però una tecnica preferita? Quale è? perché?


Non credo di fare tutto alla perfezione ma cerco di imparare la sera quando rientro dal lavoro, mi serve soprattutto per rilassarmi .... vado molto a periodi ma credo che la tecnica che preferisco è il ricamo; anche quello che ancora non so fare, ma che mi affascina.

4. Di te sappiamo che ami la tua famiglia e ti piacciono le cose semplici. Raccontaci qualcosa in più.
Non esageriamo e se dico tutto proprio tutto ... chi avrà interesse a leggere?? Però ok, ti aiuto:
ho 57 anni, quest'anno saranno 35 anni di matrimonio, un solo figlio ma il concentrato di tutti quelli che avrei voluto che, però, ahimè lavora a Roma da diversi anni e fa ritorno a casa ogni due mesi circa .....quindi avendo un po' più tempo mi dedico alle cose che amo fare o disfare ....

5. Riesci ad essere molto presente in tante iniziative sul web, come riesci a fare tutto? Dedichi molto tempo al tuo blog?

Essendo nuova in questa veste, mi pare poco cortese declinare gli inviti e cerco di partecipare a quello che mi viene proposto e se mi piace lo faccio volentieri... poi avere nuove amicizie o iniziative mi piace e mi stimola...
al mio blog ci tengo parecchio, mi sembra sia il mezzo per raggiungere la mie amiche sparse un po' ovunque, ma cerco di occuparmene la sera.


6. Qual è la tua creazione a cui tieni di più? Perché?

Le creazioni che mi sono piaciute di più sono i miei lavori di ingessatura: le anfore ,la ciotola, la maschera, il quadro con le ballerine, sono nate e si sono materializzate senza alcun riferimento. Credo siano stati quei lavori o recuperi in cui la creatività mi ha presa per mano...e guidata; gli altri sono lavori per lo più "copiati" da altri .
Un altro che amo particolarmente il topino di Nives, anche in questo caso avendo uno standard iniziale ho trovato la modifica che l'ha reso tutto mio.



Se ancora non conoscete Giusi, passatela a trovare, è un’ottima padrona di casa!