giovedì 5 dicembre 2013

Le Golosità di Natale - Spaghetti con carciofi

Mi piacciono molto i carciofi, direi preparati in ogni modo, ma quando vengono degli amici e si fermano a sorpresa a cena, in inverno, tiro fuori una delle mie due specialità: risotto carciofi e salsiccia o pasta ai carciofi.

photo: Google

Oggi vi racconterò la ricetta degli Spaghetti con carciofi , sperando che piaccia anche a voi!

Ingredienti per 6 persone
Spaghetti 600 gr
Carciofi 3 (io prendo quelli romani)
Vino bianco secco mezzo bicchiere
Brodo di carne o vegetale 1/4 di litro
Olio 2 cucchiai
Burro una noce
Prezzemolo
Parmigiano 50 gr
Cipolla
Limone
Sale e Pepe

Procedimento
Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, accorciando il gambo e tornendo il girello. Poi spuntate la cima, strofinateli con il limone e ritagliateli a listarelle sottili.
Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco.

In un tegame mettete l'olio e un po' di cipolla (a gusto personale, io ne metto pochissima!), appena l'olio è caldo aggiungete i carciofi, qualche fogliolina di prezzemolo, il sale e il pepe. Fate insaporire il tutto a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando.



Versate il vino nel tegame, un po' alla volta, e lasciate evaporare bene; appena sarà evaporato, aggiungete il brodo caldo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per almeno 10 minuti.

Nel frattempo, buttate gli spaghetti nell'acqua bollente e salate. Io uso gli spaghetti integrali, mi trovo molto bene con quelli della Garofalo, perchè trovo che tengono la cottura.


Quando saranno molto al dente, scolateli i metteteli nel tegame insieme ai carciofi, in modo da farli insaporire di più, fino al termine della loro cottura.
Spegnete il fuoco una volta che gli spaghetti sono pronti, spolverizzate con il parmigiano e mettete la noce di burro nel tegame. Date una girata e lasciate un minuto a riposare. Poi servite!



La prima variante di questa ricetta è gustosa, ma a casa non posso farla perchè mio marito è allergico ai funghi: potete aggiungere ai carciofi mezzo kg di funghetti coltivati tagliati sottili, danno sapore e morbidezza al piatto.

La seconda variante è riciclosa: se vi è avanzata della salsiccia o del cotechino cotti, prendetene un po' (cinque centrimetri di salsiccia o una fetta di cotechino, non troppo!!) e sminuzzateli con il coltello e inseriteli nel tegame insieme agli spaghetti. Io lo faccio spesso e aggiungono sapore, e poi non butto via niente!

Ricordatevi che fino al 6 gennaio potete partecipare al mio primo Christmas Idea Linky Party con le vostre creazioni natalizie.

Buon pomeriggio a tutti!
baci baci
Alessandra


mercoledì 4 dicembre 2013

I Pacchetti di Natale - I centrini sottotorta

Care amiche,
oggi voglio proporvi qualche idee semplice per incartare i regali di Natale, anche se devo essere sincera: non ne ho ancora pensato neanche uno!! Ho qualche idea, ma devo concentrarmi, altrimenti arriverò tardi... come al mio solito :-)

Ma torniamo a noi... vi dicevo che oggi voglio proporvi qualche idee per incartare i regali di Natale in maniera semplice, ma elegante e di effetto, utilizzando i centrini di carta sottotorta.

La prima idee è di Fashion dixit fashion vivendi, che utilizza la carta rossa, un centrino rotondo e della lana: molto natalizio!


La seconda idea arriva dal blog  Where is the wonderland, e ci dimostra come con della carta da pacco beige, dei centrini e qualche accessorio si possano fare dei pacchetti curati.

Packaging - besenseless.blogspot.com

Dal blog Ghirlanda di popcorn arriva un'idea dolcissima, come quelle che propone sempre Silvia: incartare dei biscotti con la carta da forno, un filo rosso e bianco ed un centrino a forma di cuore. Stupendo!


Sul sito Daily Suze potete scaricare questa carta regalo che finge i centrini delle torte: basta andare sulla pagina e scaricare il printable e poi lasciar correre la fantasia!

doilies-loves-kraftpaper_free-printable_wrapping-paper_2b

Shabby chic life ci propone un veloce tutorial per realizzare questo pacchetto, in cui il centrino è utilizzato in 3d.

Christmas wrap

Tanti pacchetti realizzati con utilizzi diversi dei centrini: è un'idea del blog Mondo cherry


Ed infine, sul blog Dolce amara ci sono queste tag che possono accompagnare i nostri prossimi regali...
Trovo che sia un'idea geniale!


Tutte le idee sono molto chic, non trovate? e sono bastati pochi materiali.

Per chi non si è persa un post ma magari cerca qualche idea in particolare o per chi è una nuova amica e vuole avere un'idea di cosa sia l'iniziativa TRE MESI DI IDEE PER NATALE, ho preparato questa nuova pagina, dove i post sono organizzati per argomento (e quindi giorno di pubblicazione)...
cercherò di tenerla costantemente aggiornata: passate a visitarla!


Ora corro a preparare la cena... non ho ancora idea di cosa fare stasera!

Un abbraccio
Alessandra

martedì 3 dicembre 2013

Tradizioni e storie di Natale - Panettone e pandoro

Non mi dite che sono troppo golosa se oggi vi parlo di dolci anche se dovrei raccontarvi di Tradizioni e Storie di Natale... ma oltre a mangiare i dolci, mi piace anche leggere a proposito della loro storia e di come si fabbricano. E i dolci di Natale non fanno eccezione!

Ecco quindi qualcosa a proposito dei due dolci per eccellenza delle feste: il panettone e il pandoro.

Pandoro e Panettone i dolci tipici natalizi
photo: Google

Il Panettone è un tipico dolce milanese, ma diffuso in tutta Italia. Ne esiste una versione piemontese, più bassa e più larga, detta Galup, forse meno conosciuta, ma non per questo meno buona.

photo: Google

Il panettone ha origine nella Milano del fine 1400, e ancora oggi è prodotto secondo la ricetta di 500 anni fa. A Milano fino al 1900 c'era una vasta produzione artigianale, oggi però sono diffusi i panettoni prodotti dalle grandi ditte industriali in tutta Italia. A Milano la tradizione è ancora viva in tanti artigiani che producono un panettone secondo la ricetta tradizionale.

Le origini del panettone affondano nella leggenda. Si conoscono principalmente due storie, che sono quelle che godono di maggior credito relativamente alle vere origini:
La prima è molto romantica: Messer Ughetto degli Atellani, falconiere di Milano si innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio. Per poterle stare vicino anche nelle giornate di lavoro, si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite in un periodo di difficoltà del negozio, provò a inventare un dolce: con la migliore farina del mulino impastò uova,burro, miele e uva sultanina. 
Il successo fu così tanto che tutti vollero assaggiare il nuovo pane e il negozio si risollevò dalle difficoltà; qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.

L'altra storia parla del cuoco al servizio di Ludovico il Moro; fu incaricato di preparare un ricco pranzo di Natale, a cui partecipavano molti nobili. Durante la preparazione il dolce fu dimenticato nel forno e quasi si carbonizzò. 
Vista la disperazione del cuoco, Toni, uno sguattero, propose di utilizzare il dolce che fece poco prima con gli ingredienti avanzati dalla dispensa: farina, burro, uova, scorza di cedro e uvetta. Il cuoco acconsentì anche se impaurito. Tutti furono entusiasti e al duca, che voleva conoscere il nome di quella prelibatezza, il cuoco rispose: «L'è 'l pan del Toni». Da allora è il "pane di Toni", ossia il "panettone".
Il Panettone tipico della tradizione Milanese è un prodotto da forno a pasta morbida, a lievitazione naturale, avente una tipica forma cilindrica dovuta allo stampo di cottura che rimane attaccato al panettone stesso.

La crosta superiore è screpolata e tagliata in modo caratteristico, la pasta è soffice ed ha l'aroma tipico della lievitazione a pasta acida. Secondo la tradizione, il Panettone deve contenere non meno del 20% in peso sul prodotto di uvetta sultanina, scorze di arancia candite e cedro candito sull’impasto e non meno del 10% in peso di materia grassa butirrica sull’impasto.

Il Pandoro è un tipico dolce veronese, anch'esso utilizzato soprattutto nelle festività natalizie.
La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e profuma di vaniglia. 

photo: Google

Le origini della ricetta sono da ricercare in Austria, dove esisteva il Pane di Vienna, un derivato dalla brioche francese.

Secondo altri, invece, deriverebbe dal Pan de oro, un dolce ricoperto completamente di sottili foglie di oro zecchino che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani.

Le origini, comunque, più accreditate, sarebbero quelle secondo le quali il pandoro deriverebbe dal Nadalin, un dolce a forma di stella che per tradizione le famiglie veronesi preparavano per Natale.
E' probabile che nella creazione di questo dolce ci sia stata anche la collaborazione dei pasticceri austriaci, molto impiegati nelle pasticcerie più importanti di Verona. 

Creato nel 1260 per festeggiare il primo Natale dopo l’investitura dei nobili Della Scala e dei Signori di Verona, il Pandoro nella prima versione era costituito da un tronco a stella con otto punte non troppo alto e ricoperto da una glassa. Intorno alla fine dell’Ottocento, il dolce cambiò forma, venne alzato, le punte ridotte a cinque e la glassa eliminata.

Nel 1894 fu brevettata la ricetta da Domenico Melegatti, che brevettò anche lo stampo dalla forma caratteristica.
Una cosa è abbastanza certa: il nome Pandoro deriva proprio dal colore dorato di questo dolce, dato dalla presenza, nell'impasto, di una gran quantità di uova.
Fra gli ingredienti del pandoro ci sono farina, zucchero, uova, lievito, burro e burro di cacao. La tecnica di preparazione è molto complessa e si svolge in più fasi, con molte ore di lavoro dietro.
Nel corso degli ultimi anni, alla ricetta originale del pandoro si sono aggiunte delle varianti delle case produttrici e ora il pandoro è offerto in diverse varianti: da quello farcito al cioccolato a quello alla crema, o ancora a quello ricoperto di glassa.
Per me il più buono rimane quello senza farcitura e ricoperto da uno strato di zucchero a velo… tiepido al momento in servirlo.
Semplice e ..buonissimo! anche se con la crema al mascarpone fatta a casa non è niente male :-)

E voi? Preferite pandoro o panettone? 

Baci
Alessandra

lunedì 2 dicembre 2013

Le Decorazioni di Natale - L'albero di Natale candy style

Care amiche,
dopo un week end in mezzo alla confusione di una festa per bambini, rieccomi a casa e pronta per raccontarvi cosa ho scoperto... forse non è granchè come scoperta, ma mi ha sorpreso: quest'anno il colore di tendenza per l'albero di Natale è il rosa.

Voi direte che non c'è nulla di strano, ogni anno si cambia il colore (e così si vendono le decorazioni nuove, direbbe qualcuno!), e vi do ragione, ma la cosa che mi ha stupito sono le decorazioni: dolci, zuccherose, proprio da femmina!!!

E sapete che c'è?!?! MI PIACCIONO UN SACCO :-D

Ecco qualche idea per i nostri alberi di Natale, visto che abbiamo ancora questa settimana per prepararci... perchè non l'avete già fatto, vero!?!?



Fashion district
1.

Tendenze natale
2.

Pink Christmas Tree
3.

4.

5.

candy christmas tree decorating
6.

Albero di Natale fashion
7.

8.

9.

Candy Wonderland Christmas Trees Decorating Ideas Pictures
10.



Sul sito di Maisons du monde potete trovare tante idee per addobbare l'albero con il tema Candy:

Statuina demoiselle Cupcake

Statuina demoiselle Cupcake
Statuina demoiselle Charlotte

Statuina demoiselle Charlotte
Roselline ... - Cad. Venduto x 12

Roselline rosa antico

Pallina ... - Cad. Venduto x 6

Pallina macaron innevato

Pallina aperta ... - Cad. Venduto x 4

Pallina aperta tè e pasticcini

Che ne dite? Io li trovo un po' kitch ma li vorrei tutti :-)


1. http://blog.fashiondistrict.it/natale-2013-addobbi-di-tendenza/
2. http://www.fashionsmile.it/fashion-blogger/tendenze-il-natale-si-veste-di-rosa/
3. http://makingitlovely.com/2009/11/27/pink-christmas-tree/
4. http://www.applepieshabbystyle.com/2010/11/idee-di-natale-2-parte-tutti-tavola-e.html
5. http://www.kitschy-kitschy-coo.com/2007/12/mary-mary-christmas.html
6. http://www.merledress.com/blog/most-stunning-beautiful-christmas-tree-decoration-ideas-2012.html
7. http://www.stylosophy.it/foto/albero-di-natale-fashion_15707_18.html
8. http://sherimcculley.blogspot.it/2011/12/oh-christmas-tree-pink-christmas-tree.html
9. http://swtlaughinlivinlovin.blogspot.it/2013/11/kandee-johnson-inspired-christmas-tree.html
10.http://nijihomedesign.com/decoration/23-beautiful-christmas-trees-decorating-ideas-pictures.html/attachment/candy-wonderland-christmas-trees-decorating-ideas-pictures

domenica 1 dicembre 2013

Sempre in ritardo...

... mi scuso con chi è passato da me per la prima volta, di solito ricambio subito la visita, perchè mi piace scoprire mondi nuovi
... mi scuso con le amiche che hanno gentilmente donato un premio al mio piccolo blog, è una cosa che mi riempie di gioia ogni volta
... mi scuso con le amiche che mi hanno citato sui loro blog, volevo ricambiare il piacere
... mi scuso con le tante amiche vecchie e nuove che hanno fatto visita alle mie pagine lasciando tanti commenti, che mi danno la forza di continuare tutti i giorni e migliorare

... mi scuso, ma è un periodo un po' complicato, tra i post giornalieri, i lavori per la fiera del prossimo fine settimana, gli impegni familiari e non sono riuscita a ringraziare tutte, ma lo farò presto, lo prometto!

Oggi c'è la festa per il secondo compleanno della mia nipotina Miriam e per il suo papà che fa 40 anni...
siamo ad Aosta, dove vive mia sorella e la sua famiglia rumorosa: sfidiamo l'inverno e il mal di testa!!

E grazie alla tecnologia, riesco a pubblicare questo post veloce, ma veramente sentito.

Vi auguro una buona domenica, la prima di dicembre, qualsiasi cosa facciate e ovunque siate.
Vi lascio con qualche immagine che scaldi questa giornata...
un abbraccio
Alessandra

I need to get some burlap for my Christmas projects. This is one of them!
1.

Paint chalkboard stuff on board to hang over couch. That way, your decor can change with every season! :)
2.

3. 

4.

Might do this with pages from an old bible! that way everytime I look at my tree we will be reminded of the true meaning of Christmas!
5.

beach cottage coastal christmas tree
6.

1. http://mypineplace.blogspot.jp/2011/12/vintage-christmas-home.html
2. http://www.ellaclaireinspired.com/2012/12/our-christmas-home-tour.html
3. http://www.ferncreekcottage.com/2012/12/my-christmas-home-tour-2012.html
4. http://www.ellaclaireinspired.com/2012/12/our-christmas-home-tour.html
5. http://indulgy.com/source/fleamarketstylemag.blogspot.com
6. http://www.abeachcottage.com/2013/11/love-christmas-home-3.html